Giovanni Benedetto Tercasio


Nacque da Antonello e Oderisia Guarnieri, discendente da un'antichissima famiglia campagnese, ebbe a fregiarsi dei titoli di Conte Palatino e Sindaco della Città negli anni che vanno dal 1528 al 1530, fu un esperto delle discipline giuridiche ed uditore del conte di Campagna Ferdinando Orsini.
Uomo di forte retaggio culturale, fu socio delle Accademie dei Taciturni e dei Solitari che avevano sede a Campagna nel XVI secolo. Unito in matrimonio Maddalena Valva, nobildonna campagnese. Insegnò diritto a Campagna, Salerno, Napoli accumulando ingenti ricchezze che si aggiunsero già alle cospicue somme familiari.
All'apertura del suo testamento, volle fortemente l'edificazione di un monastero francescano nella città di Campagna1 per l’educazione e la protezione di dodici famiglie da lui designate, assicurando loro protezione, sicurezza ed educazione.
L'edificazione dell'imponente edificio, oggi Palazzo Tercasio, ebbe il suo culmine nel 1554, come risulta dalla data incisa al varco d'ingresso nella cappella dedicata ai santi Filippo e Giacomo Minore, presente nell'edificio.
Le famiglie indicate, per manifestargli la sentita gratitudine, vollero edificargli un tomba monumentale in suo ricordo e in suo onore, inizialmente posto nell'elegante chiostro e successivamente dislocato nella cripta della Cattedrale di "Santa Maria della Pace" nel 1879, quando la cappella fu destinata ad armeria di una delle caserme più grandi del Regno d'Italia, nello specifico vi fu collocato l'81° distretto militare del Regio Esercito.
Nella sua vita scrisse molti trattati giuridici e storici e lasciando ai posteri una biblioteca di inestimabile valore.
Testo a cura di Cristian Viglione.
Revisioni: Francesco Pezzuti.

Podcast articolo.

Realizzato da Diego Magliano.

BIBLIOGRAFIA:
1. - A.V. RIVELLI - Memorie storiche della città di Campagna - vol II.

 

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi