Principali eventi della città di Campagna
cittàdicampagna.it offre la possibilità di scoprire i maggiori eventi che si svolgono nella città di Campagna.
'a Chiena
Si tratta della parziale deviazione del fiume Tenza attraverso un canale artificiale, che capta le acque in località Chiatrone e le immette in piazza Melchiorre Guerriero facendole scorrere lungo le vie del centro storico durante il periodo estivo. La tradizione nacque in epoca imprecisata come sistema di pulizia delle strade. Nel 1889 venne risistemata la pavimentazione del corso Umberto I, per facilitare il deflusso delle acque fluviali in modo da non allagare le abitazioni, e venne restaurato l'antico canale artificiale
Principali attrazioni:
'A secchiata: Ogni domenica pomeriggio si svolge nelle strade una sorta di sfida lanciandosi reciproche secchiate d'acqua;
Passeggiata. Si passeggia la domenica mattina (Acqua Drink) e il sabato pomeriggio lungo il corso principale della città;
Chiena di Mezzanotte. Il 16 e 17 agosto, a mezzanotte in punto, viene allagata la città, mentre, nell'insolito scenario notturno, si svolgono spettacoli spontanei, musicali, teatrali e di danza;
Mini gallery:
I Fucanoli
"I fucanoli" (falò): si tengono il 17 gennaio, festa di Sant'Antonio abate; l'evento consiste, appunto, nell'accendere fuochi nelle piazze (usanza comune un po' in tutta Italia, soprattutto nelle regioni meridionali). La festa è articolata da un triduo religioso, seguito da una processione lungo le vie cittadine. I fuochi pirotecnici annunciano la fine della celebrazione religiosa con il rientro della statua e l'inizio della festa popolare. Nel frattempo i rioni, che hanno accatastato la legna per i “fucanol'“ (i falò), si preparano a organizzare succulenti pietanze tradizionali; abbondanti arrostite di carni sono accompagnate da vini tipici locali, guidati da musiche e balli tradizionali.
Mini gallery:
Video realizzato da Fezza Studio e Gaetano Buscetto Filmaker:
#ifucanoli Comune di Campagna from Gaetano Buscetto Filmmaker on Vimeo.